PIANO DEL RECLUTAMENTO PER L'AREA FISICA DELLA FACOLTA’ DI SCIENZE MFN
TRIENNIO 2001-2003

 

La configurazione del corpo docente dell'Area Fisica della Facoltà di Scienze M.F.N. nell'A.A. 2000/01 risulta essere la seguente:

Persone
%
Budget
Professori ordinari e straordinari
21
29
61.11
Professori associati
25
35
55.50
Ricercatori
26
36
33.28
TOTALE
72
100
149.89

 

Poichè il budget assegnato all'Area corrisponde a 156.80 punti è possibile calcolare la configurazione ottimale del personale docente secondo i parametri della Facoltà incluse le corrispondenti bande di oscillazione del 3%

Persone
%
Oscillazione
Professori ordinari e straordinari
21
27
2
Professori associati
25
33
2
Ricercatori
31
40
3
TOTALE
77
100
2

 

E' evidente da questi dati che una corretta politica di sviluppo non può che privilegiare in modo netto il reclutamento di ricercatori, al quale dovrà essere riservata una quota sostanziale delle risorse immediatamente disponibili, destinando ai meccanismi di promozione e di reclutamento esterno nelle fasce più alte soltanto la parte del budget risultante da ulteriori pensionamenti e/o trasferimenti.

Sulla base delle informazioni attualmente possedute è possibile quantificare queste ulteriori risorse, per il triennio 2001-03, nella misura di 7.10 punti, derivanti per certo dai pensionamenti Castellani (1.11.01) e Barsella (1.11.02) e con grandissima probabilità dal pensionamento di almeno uno tra i tre docenti che si troveranno nella posizione di fuoriruolo (Fabri, Torelli) o distacco (Bellettini). In ogni caso il piano di sviluppo sarà impostato sulla base di una sequenza temporale di interventi che terrà conto anche dell'eventualità di un ritardo nel verificarsi di quest'ultima condizione.

Partendo dall'ipotesi (finora verificata) che l'Area Fisica non sia soggetta a penalizzazioni derivanti dal riequilibrio di Ateneo o di Facoltà, la disponibilità totale di punti nel triennio è pari a 6.91+7.10 = 14.01, dei quali si propone il seguente utilizzo complessivo (con un modestissimo residuo di 0.16 punti)

Numero

Budget
Chiamate di professori ordinari
3
2.07
Chiamate di professori associati
3
2.82
Concorsi di ricercatore
7
8.96
TOTALE
13
13.85

 

La destinazione a operazioni di promozione interna di tutti i punteggi relativi alle fasce piu alte deriva in questa fase essenzialmente da due ordini di considerazioni:

Qualora le proposte di utilizzo del budget sopra indicate venissero accettate e messe in pratica nel corso del triennio, il quadro finale risultante sarebbe il seguente:

Persone
%
Budget
Professori ordinari e straordinari
20+2 (fr)
29
64.02
Professori associati
25
33
55.50
Ricercatori
29
38
37.12
TOTALE
72+2 (fr)
100
156.64

 

Come si vede la distribuzione finale delle risorse sarebbe ampiamente all'interno delle bande d'oscillazione previste e permetterebbe quindi anche di immaginare tutto il successivo sviluppo dell'Area sulla base di una dinamica armonica che dia luogo, a seguito di ogni futuro pensionamento/trasferimento, ad una catena di reclutamenti a partire dal livello interessato.

Per ciò che riguarda la distribuzione temporale degli interventi, tenendo conto di tutte le considerazioni precedenti si ritiene praticabile la sequenza sottoindicata:

i) immediatamente

- bando per 4 concorsi di ricercatore (con un prestito dal pozzo di 0.09 punti)

- chiamata (per promozione interna) di 2 associati

ii) al 1.11.2001

- bando per 1 concorso di ricercatore (con un prestito dal pozzo di 0.44 punti)

- chiamata (per promozione interna) di 3 straordinari

iii) al 1.11.2002

- chiamata (per promozione interna) di 1 associato (restituzione al pozzo di 0.34 punti)

iv) al pensionamento di 1 ordinario

- bando per 2 concorsi di ricercatore

- restituzione al pozzo di 0.19 punti ( a saldo dei prestiti precedenti)

Le considerazioni precedenti possono essere facilmente estese all'intero Dipartimento di Fisica, al fine di programmarne lo sviluppo complessivo. La composizione del corpo docente del Dipartimento nell'A.A. 2000/01 risulta essere la seguente:

Persone
%
Budget
Professori ordinari e straordinari
27
30
78.57
Professori associati
32
36
71.04
Ricercatori
31
34
39.68
TOTALE
90
100
189.29

 

Il budget complessivo assegnato all'Area corrisponde a 196.20 punti.

Qualora le proposte di utilizzo del budget prima indicate venissero messe in pratica nel corso del triennio, e assumendo che non si registrasse alcun mutamento nella quantità e nell'utilizzo delle risorse dell'Area Fisica al di fuori della Facoltà di Scienze M.F.N., il quadro finale risultante sarebbe il seguente:

Persone
%
Budget
Professori ordinari e straordinari
26+2 (fr)
30
81.48
Professori associati
32
34
71.04
Ricercatori
34
36
43.52
TOTALE
92+2 (fr)
100
196.04

 

E' evidente che l'individuazione di nuove risorse fuori dalla Facolt di Scienze, anche in forma di frazioni di budget utilizzabili per promozioni e/o per nuovi concorsi di ricercatore "in condominio", secondo la formula recentemente introdotta dall'Ateneo, sarebbe un auspicabilissimo contributo alla crescita dell'Area e andrebbe pertanto perseguita con forza da tutti coloro che, per la propria collocazione accademica e il proprio ruolo istituzionale, abbiano la concreta possibilit di intervenire in questo processo.

Per ciò che riguarda la ripartizione delle risorse tra i differenti settori scientifico-disciplinari dell'Area Fisica, è oggi possibile progettare una crescita armonica dell'intera Area con meccanismi che permettano di identificare in prospettiva, al di là di scelte contingenti e specifiche che saranno di volta in volta collettivamente valutate, una distribuzione qualitativamente stabile delle risorse.

A tale proposito si riconosce che, ai fini di un'analisi macroscopica e senza voler appiattire le ovvie e non trascurabili differenziazioni interne, è possibile raggruppare i settori scientifico-disciplinari dell'Area Fisica in tre ambiti distinti e di peso sostanzialmente equivalente:

a) Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e sue applicazioni

b) Fisica teorica e astrofisica teorica

c) Fisica della materia e sue applicazioni

Alla luce di questa premessa risulta proponibile, fino a quando un'eventuale significativa evoluzione della ricerca e della didattica non porti a una ridefinizione sostanziale delle risorse de; personale docente, prevedere una ripartizione tripartita delle risorse, che nello specifico potrebbe articolarsi nell'attribuzione di una promozione in ciascuna delle due fasce e in ciascuno dei tre settori e nella determinazione dei raggruppamenti per i 7 concorsi di ricercatore secondo lo schema:

a) Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e sue applicazioni: 3 posti

b) Fisica teorica e astrofisica teorica: 2 posti

c) Fisica della materia e sue applicazioni: 2 posti

Resta inteso che ogni successivo intervento dovrà essere effettuato, pur con tutta la necessaria elasticità, in una logica essenzialmente perequativa. In particolare qualora si registrasse, nei settori di presenza della Fisica esterni alla Facoltà di Scienze M.F.N., una crescita non equilibrata in relazione ai rapporti tra i tre ambiti fondamentali sopra indicati, gli interventi all'interno della Facoltà stessa dovranno essere in primo luogo finalizzati al ripristino dell'equilibrio tra gli ambiti.